Filacciano
Filacciano è un comune di 407 abitanti. Il Comune è costruito sopra un colle alto 195 metri dal quale si osserva il panorama della valle del Tevere e dei monti e Comuni della Sabina.
Le radici storiche di Filacciano risalgono al periodo romano. Si presume che il nome di Filacciano possa provenire dall'evoluzione di parole come Faliscanum o Faliscianum etimologicamente derivato dalla popolazione (i Falisci) stanziata nel territorio per volere dei Romani successivamente alla loro sottomissione.
Nel Comune si possono visitare diversi monumenti.
Il Palazzo Del Drago, prima costruzione a Filacciano fu una torre successivamente incorporata nel castello. Al posto di questo ultimo fu eretto il Palazzo Del Drago. Questa è la ragione per cui il Comune ha assunto a suo emblema, per un certo periodo, una torre. Lo stemma dei Muti sui cippi di pietra davanti all'arco di ingresso della proprietà Del Drago e quello degli Orsini sulla chiesa parrocchiale, originariamente parte del castello, testimoniano soltanto di alcuni dei precedenti proprietari.
La Chiesa di S. Egidio Abate, di stile romanico, fu probabilmente costruita alla fine del secolo X, il campanile è del secolo XI. I fondatori furono i monaci Benedettini di Farfa. Le pregevoli pareti interne affrescate, si presentano molto danneggiate a causa dell'incuria secolare. Nel 1969 si cercò di salvare ciò che era rimasto e gli affreschi furono restaurati a cura della Soprintendenza alle Gallerie del Lazio. Alcuni documenti riportano che proprio adiacente alla Chiesa si trovava il primo casale di Filacciano. La chiesa è dedicata a S. Egidio, Santo Patrono di Filacciano.
Torna a "Comuni"