Il territorio interprovinciale a nord di Roma, compreso tra la valle
del Tevere ed il sistema dei laghi di Bracciano, Martignano e Monterosi è
caratterizzato da una qualità omogenea di risorse tutte afferenti la sfera
turistica residenziale e commerciale, mentre è privo di strutture produttive
significative se si esclude il confinante distretto industriale della ceramica
di Civita Castellana.
Tra la valle del Tevere ed il
lago di Bracciano non vi sono centri urbani con densità superiore ai 10.000
abitanti e la stessa densità abitativa territoriale è sicuramente la più
ridotta della provincia di Roma.
Oltre quindi ad ampi spazi non
urbanizzati questo territorio vede la co-presenza e la concomitanza di ben
cinque parchi (o riserve) giuridicamente costituenti che vanno dalla Riserva
naturale Tevere-Farfa, al Parco Provinciale del Soratte, al Parco Regionale del
Treja, al Parco Regionale di Vejo al Parco Regionale di Bracciano e Martignano.
Lo sviluppo economico di
questo territorio è stato sino ora caratterizzato esclusivamente dalla crescita
residenziale dei singoli Comuni nei quali si è de-localizzata una parte
importante di operatori ed abitanti dei quartieri nord di Roma sia come seconda
casa, sia come trasferimento di residenza.
Questo fenomeno, anche se ha
comportato un qualificato indotto con la
crescita di servizi soprattutto commerciali, non ha portato al
territorio altro beneficio e sviluppo che quello classico della
città-dormitorio, ma ha anche avuto conseguenze negative date dalla crescita di
pendolarità sempre più pesante sulle direttrici stradali verso Roma.
I Comuni del territorio hanno attivato procedure e
proposte tali da conseguire una cambio territoriale, perchè vedono la
complementarità delle rispettive iniziative come la risorsa capace di operare
un cambiamento e quindi ritengono necessario gestire in maniera organica e
coordinata un processo che gradualmente dovrà coinvolgere tutti i Comuni del
territorio Roma Nord, dando vita ad un sistema di sviluppo economico definibile
come “Sistema Turistico Locale”.
Vedere: Comuni interessati dal Sistema