Formello
Situato a circa venti minuti da Corso Francia, offre
diverse opzioni turistiche: passeggiate nella Valle del Sorbo; esposizioni
artistiche presso il Palazzo Chigi nel centro storico, estemporanee di
incisione nel Centro per l’incisione e la grafica d’arte, affreschi e tele
cinquecentesche nelle chiese, il campanile in forme romaniche e spettacoli
teatrali (Teatro J.P. Velly).
Inoltre a Formello c’è una buona presenza di
ristoranti tipici e caffè, nonché di numerose aziende agricole. Formello ha
origini etrusche ed in seguito è colonia romana. Il nome “Formello” deriva da
formae, ovvero gli antichi cunicoli scavati dagli etruschi per il
drenaggio delle terre, quando queste servivano al sostentamento della città di Vejo. I romani, trovando l’Ager Veiens
ben coltivato, vi impiantarono fattorie e ville.
Formello appare intorno al 1000 come borgo fortificato. Le
prime case sorgono intorno al nucleo originario del Palazzo
Orsini, il quale cresce nel tempo con vari ampliamenti
fra cui una torre, una cappella privata, una parrocchiale e, ad opera dei Chigi, un ‘museo delle curiosità
naturali’.
Il Comune si sviluppa nel Cinquecento, diviene
luogo di arte frequentato, oltre che da Donato Palmieri, pittore della scuola
del Vasari, anche da Domenico Fontana, architetto della Villa Chigi Versaglia,
a poca distanza dal centro abitato. Tutto quanto lasciato nel corso delle
epoche storiche che ha attraversato il Comune rimane in esso conservato ed
ancora visitabile.
Torna a "Comuni"
|
![](img/base/ba55.gif) |